IL KARMAN DELLA MENTE. Prima parte
‘Karman‘, (‘karma’ secondo la vulgata), non è da intendersi soltanto come facciamo comunemente. Scopriremo sempre più, a mano a mano che procediamo nella conversazione con il nostro esperto, come il karman si trasformi da macchina inesorabile, metafisica nella tradizione panindiana, in qualcosa di molto diverso nella tradizione buddhista, e di ancora utile: nel karman della mente-cuore.
La conversazione, registrata a distanza con Zoom, si articola in 2 PARTI, che trovate una di seguito all’altra:
1. DAL KARMAN PANINDIANO AL KARMAN BUDDHISTA
2. IL KARMAN DELLA MENTE-CUORE
I temi trattati sono i seguenti:
PRIMA PARTE:
- “Karma o karman”. La giusta pronuncia della parola
2. “A un primo livello: il karman panindiano”. Il significato letterale, la tradizione panindiana, in parte coincidente con quella del buddhismo antico, con le conseguenti possibili storture, da distinguere dal senso di responsabilità che il karman ispira;
3. “Il secondo livello: il karman buddhista, né destino né macchine della colpa”. Esempi della malattia, del bastone e del merito.
SECONDA PARTE:
4. “Il terzo livello: il karman della mente-cuore”. Il centro della conversazione, l’aspetto profondo, interiore e compassionevole del karman, che non coincide con l’uso che facciamo di questa parola;
5. “Il quarto livello: il karman immediato”. Scopriremo il dolore, e ovviamente di converso la serenità, di fronte al karman, per così dire, ‘immediato’;
6. “Evitare la rinascita del dolore”. Saremo avvertiti di fronte alle cause della rinascita concreta del dolore;
7. “Conclusioni”: il karman sociale.
IL nostro esperto, Bruno Lo Turco, insegna Religioni e Filosofie dell’India e Lingua e Letteratura sanscrita all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha tenuto e tiene conferenze all’Istituto Internazionale di Studi Sudasiatici, ISAS (presidente Tiziana Lorenzetti) e all’Associazione di meditazione per la consapevolezza, A.me.co, (insegnanti guida: Neva Papachristou e Corrado Pensa).
PICCOLA BIBLIOGRAFIA
- Paul Williams, Il buddhismo dell’India. Un’introduzione completa alla tradizione indiana, Roma, Ubaldini, 2002 (Civiltà dell’Oriente).
- Raniero Gnoli (a cura di), La rivelazione del Buddha. 1. I testi antichi, Milano Mondadori, 2011 (I, Meridiani. Classici dello spirito).
- Giuliano Giustarini, La pratica della consapevolezza. Sati nel canone buddhista pali, Monterotondo, Fuorilinea, 2020 (Atlante)
- Giorgio Agamben, Karman, Breve trattato sull’azione, la colpa, il gesto. Torino, Bollati Boringhieri, 2017.