Categoria: CANONE BUDDHISTA
Siddhārtha Gautama, detto il Buddha, infine risponde non solo con il silenzio a Vaccho che gli chiedeva un’opinione sulle domande metafisiche fondamentali: vita o meno dopo la morte, finitezza o infinitezza dell’universo… Riprendiamo la...
Il Buddha aveva opinioni? Cosa pensava delle opinioni? Vedremo che sono vere molte risposte. Con Doryu Cappelli, zenanshin.it. Lettura dal Vacchagotta Sutta, Majjina Nikaya, 72. Canone Pali. Doryu Cappelli è insegnante di Meditazione Zen....
Come comprendere chi seguire, quale guida, quale cammino spirituale, quale direzione prendere in generale nella vita? I dubbi fanno bene o male? Il Buddha non si impone come guida giusta, ma offre argomenti e...
Il Canone buddhista rivela i nostri comportamenti attraverso metafore, ormai divenute classici della letteratura non solo buddhista. Dalla lettura del famoso “Paragone della zattera” con Mauro Bergonzi scopriamo come la zattera può significare molte...
Thich Nhat Hanh domandava: “Sei sicuro?” È una delle sue domande chiave e ha radici nel Canone buddhista. Possiamo essere sicuri di molte nostre convinzioni consapevoli e inconsapevoli? Ed è salutare essere sicuri? Possiamo fare...
Thich Nhat Hanh ci spiega come soffrire meno sulla scorta di uno dei più noti discorsi del Canone buddhista, Il discorso della freccia, Il Salla Sutta dal Samyutta Nikaya 36.6. (traduzione del commento di Thich...
Il Buddha nei suoi discorsi avvertiva l’urgenza di alleviare la sofferenza nostra e del prossimo piuttosto che dissimularla in discussioni a volte conflittuali, sterili e senza fine. Per questo siamo contenti di cominciare le...