Il soffio zen. Con Maurizio Castè

Lo zen, lo stato meditativo, dhyāna in sanscrito, la pace e la chiarezza della mente, può per alcuni essere raggiunta con un soffio. Stralci della IV puntata da “Il Drago tra cielo e terra, suoni dal Giappone”, un ciclo sulla musica giapponese di Cristiana Munzi. Già in onda per Radio Vaticana. Lo shakuachi come strumento di meditazione nel sui-zen, nello ‘zen soffiato’, dal settimo secolo d.c.: una lunga storia tra santi e samurai.

L’ascolto alla fine è eseguito da Simona Sanzò; rimandiamo almeno a un altro honkyoku, che non possiamo trasmettere per motivi di diritti: https://www.youtube.com/watch?v=8N_exgJCZ7Q e a Part 5, shakuhachi solo, dall’album The music of stones di Stephan Micus. (ECM), di più facile ascolto. Potete cercare da soli altri honkyoku, il nome dei brani del repertorio del sui-zen. Infine consigliamo il libro “Shakuhachi, il suono dell’anima” di Roberto Sallustio, laureato con una tesi in Etnomusicologia dell’Asia (ebook o su ordinazione in libreria).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *