Liberarsi dall’attrito dell'”io”. IV Lettura dal Canone buddhista. Con Mauro Bergonzi

Il Canone buddhista rivela i nostri comportamenti attraverso metafore, ormai divenute classici della letteratura non solo buddhista.

Dalla lettura del famoso “Paragone della zattera” con Mauro Bergonzi scopriamo come la zattera può significare molte cose che ci impediscono di scorrere con la vita e con gli altri, nella consapevolezza dell’interdipendenza di tutte le cose.

Il “Paragone della zattera” si trova all’interno del “Discorso dell’esempio del serpente”, (Alagaddūpamasutta), I discorsi di mezzo, (Majjhima Nikāya), 22 (La rivelazione del Budda, I testi antichi, Milano, 2001, pag. 239).

Continueremo a leggere con Mauro Bergonzi ancora per una o due puntate, quindi proseguiremo con monaci e monache per scoprire anche i punti di vista monastici sul Canone buddhista.

La fotografia dei bambini sul mare è  di Börje Tobiasson.

La musica finale è un’improvvisazione mia al piano senza diritti SIAE…

C. M. per Radiozen.zeninthecity,org

2 risposte

  1. Enzo Grancio ha detto:

    la radio come la trovo

    • cristiana ha detto:

      Scusa non ho capito di quale radio parli, forse c’è stato un equivoco: Radiozen non è esattamente una radio, è un nome per intendere che si tratta di audio ascoltabili e riascoltabili e di alcuni materiali di archivio, trasmissioni o brani di trasmissioni non andate in onda o andate in onda e non più reperibili sul sito di Radio 3. Buon ascolto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *