Thich Nhat Hanh. Semi di guerra e pace. Il Buddhismo impegnato

Thich Nhat Hanh insegna come riconoscere semi di guerra e semi di pace non soltanto in noi stessi ma nel mondo. Dagli archivi di Radio 3  una bella intervista a Thay  della programmista regista Flavia Pesetti, nel 2003 prima che mi fosse chiesto di farlo io nel 2012. La introduce Gabriella Caramore, conduttrice per oltre vent’anni del programma. Flavia Pesetti ha scelto il tema saliente dell’impegno.  Thich Nhat Hanh ha infatti contribuito all’attuazione e alla definizione del  “Buddhismo impegnato” con la pubblicazione dagli anni cinquanta di una serie di articoli. Ha reso certamente più esplicito, attivo e conosciuto in occidente un seme della tradizione buddhista che è più o meno emerso o del tutto svanito in vari periodi e zone geografiche. Siamo invitati a essere consapevoli dell’immensità cosmica ancora sconosciuta di cui siamo parte tutti insieme, senza perderci, accapigliarci per minuscoli brani di terra e di vita, ma siamo invitati anche a stare con i piedi per terra, a impegnarci per il bene comune.

In evidenza lo stralcio di un disegno di Farah Ossouli, da un copertina dell’inserto La lettura del Corriere della sera. In evidenza sul video di YouTube la riproduzione parziale di una fotografia di Börje Tobiasson a Pechino.

Prossima pubblicazione: Dicono che il Buddha… Comincia la lettura di alcuni sutra del Canone buddhista con studiosi, maestri e monaci.

Cristiana Munzi per radiozen.zeninthecity.org

Una risposta

  1. click ha detto:

    Great article! This is the type of info that are supposed to be shared across the web.
    Shame on Google for not positioning this post upper!
    Come on over and talk over with my web site . Thanks =)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *