Thich Nath Hanh. Perché karma differenti? Il Karman, 2

Thich Nath Hanh. Perché karma differenti? La sua risposta spiazza e ci induce a rivedere il concetto di karma: da colpa (come nell’audio precedente su Radiozen) a responsabilità collettiva, universale. Il bene e il male degli altri ci riguarda. “Meditare sulla natura dell’interdipendenza tra tutti gli esseri e sulla natura del non sé ci permette di agire in modo appropriato e non causare sofferenza negli altri, questo è karma”.

In un dittico con la pubblicazione precedente condividiamo questo breve audio sintetico. Trovate il video integrale che consigliamo sul canale in inglese: plumvillageonline. Why do people have different karma? Che appena possibile pubblicheremo diviso in piccoli parti, con traduzione in italiano. Prima di continuare con l’approfondimento storico di questo concetto, chiave del nostro agire. Grazie e buon ascolto a chi vorrà.

Particolare di una fotografia di Thich Nhat Hanh di Börje Tobiasson.

Cristiana Munzi per Radiozen.zeninthecity.org

4 risposte

  1. sergio orrao ha detto:

    Grazie

  2. DOMENICO MAURIZIO MONETTI ha detto:

    Bello…chiaro e distinto…quanti anni, forse secoli, di confusione e depressione…per non essermi fermato a meditare e comprendere bene questa parola…grazie …questa chiarezza mi fa sentire gioioso…CAMPANA GRANDE…TRE RESPIRI…grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *